Un tratto delle "mura ciclopiche" di Alatri risalenti al VI secolo a.c. |
Tenere viva la fiamma della curiosità e del desiderio di conoscenza come ossigeno dell'anima è essenziale per un'esistenza piena. Attorno a noi, a poca distanza da casa, esiste un universo di bellezza da incontrare per alimentare quel fuoco.
La porta maggiore delle mura ciclopiche di Alatri, particolare del corridoio che immette all'Acropoli |
A sud della Capitale ad esempio, tra l'Abruzzo e l'area pontina, si trova una terra dall'immensa ricchezza culturale e naturale: il Frusinate. Racchiusa tra i monti, gli Ernici a nord e gli Ausoni-Aurunci a sud, la Ciociaria vanta paesaggi splendidi e borghi dal passato millenario la cui storia è avvolta nel mito.
Particolare dei giganteschi blocchi all'interno della porta maggiore, accesso all'acropoli di Alatri |
Strana figura visibile in un punto delle mura esterne di Alatri, forse simboleggiante il Dio Saturno, leggendario fondatore della città. |
"Allorquando mi trovai dinanzi a quella nera costruzione titanica, conservata in ottimo stato quasi non contasse secoli e secoli ma soltanto anni, provai un'ammirazione per la forza umana assai maggiore di quella che mi aveva ispirato la vista del Colosseo". Queste parole dello storico tedesco Ferdinand Gregorovius, tratte da Passeggiate per l'Italia del 1858 e dedicate alle mura di Alatri, sono scritte su una targa tuttora affissa in un punto della cinta fortificata, lungo la salita che conduce all'Acropoli.
Alatri, mura ciclopiche. Particolare della porta dell'Aeropago. |
Stupefacente la maestosità della struttura: blocchi giganteschi sovrapposti a secco con precisione impeccabile. Alcuni dei giunti che uniscono i blocchi sono lunghi fino a 4 metri e alti più di 2. L'angolo sud-est della cinta, il punto più alto delle mura, supera i 15 metri.
La porta dell'Aeropago o porta maggiore, la più grande della cinta fortificata. Il più imponente degli accessi all'Acropoli di Alatri |
Emblema di questo capolavoro di perfezione e grandezza sono le due porte di accesso all'Acropoli. La maggiore è quella dell'Aeropago, a sud. Essa è alta 4,50 metri e lunga 2,68. La sua peculiarità più evidente è l'enorme architrave monolitico lungo 6 metri, alto 1,8 e profondo 1,65. Per oltre 15 metri cubi e un peso di molte tonnellate. La porta maggiore immette in un corridoio coperto da altri architravi della medesima imponenza e fiancheggiato da blocchi poligonali.
La porta minore, secondo accesso all'Acropoli di Alatri. Detta porta dei Phalli per le singolari decorazioni ancora visibili sull'architrave |
I tre falli convergenti ancora visibili sull'architrave della porta minore, secondo accesso all'Acropoli di Alatri |
Attraverso le due porte si accede all'Acropoli, costruita a forma trapezoidale livellando e terrazzando la sommità di un'altura. Al centro il Duomo di S.Paolo, in cui è custodita la reliquia dell'Ostia Incarnata.
Il Duomo di S.Paolo |
La chiesa gotico-romanica di S.Maria Maggiore, nell'omonima piazza al centro di Alatri |
Bellissima la facciata con tre portali e soprattutto il grande rosone dal disegno particolare: una traforatura raccorda la cornice circolare a un quadrato interno, a sua volta unito con diagonali e mezzerie a un foro lobato centrale. Il modello d'insieme richiama il simbolo sacro della "Triplice cinta".
Il particolare disegno del grande rosone di S.Maria Maggiore |
All'interno da ammirare il gruppo ligneo della Madonna di Costantinopoli (XIII sec.), il Trittico del Redentore di Antonio di Alatri e la Vergine col Bambino e San Salvatore.
Il gruppo ligneo della Madonna di Costantinopoli (XIII sec.) |
Perdendosi nei suggestivi vicoli del centro poi si incontra la chiesa di S. Francesco, con l'interno barocco e facciata con campanile del XIII secolo. Senza dimenticare il Museo Civico di Palazzo Gottifredo, anch'esso del XIII secolo, da ammirare solo esternamente purtroppo, in quanto chiuso a causa del Covid.
Chiesa di S.Maria Maggiore, veduta dell'interno con archi ogivali |
Non perdiamo la voglia di aprirci all'incontro con quanto di bello e nobile esiste vicino a noi. Di respirarlo. Quelle radici storico-culturali e artistiche d'Italia che meritano d'essere apprezzate e preservate.
I grandi blocchi della porta maggiore di Alatri, accesso all'acropoli della città |
Nessun commento:
Posta un commento