Piazza Walther, Duomo gotico |
Tutte le foto
Placidamente adagiata su un'ampia vallata alla congiunzione del Talvera e dell'Isarco e racchiusa da una corona di svettanti montagne i cui pendii più bassi sono punteggiati di ordinati vigneti, Bolzano si apre agli occhi del visitatore in tutta la sua bellezza, consegnata dai secoli alla modernità.
Dalle vestigia medievali al celebre duomo gotico, fino al simbolo della città, Piazza Walther, inaugurata nell'ottocento. E poi i caratteristici edifici vivacemente decorati di quel centro storico circondato dal verde e solcato da vicoli in cui vale la pena perdersi, per scoprirne i segreti. Senza dimenticare i monumenti risalenti ai primi del novecento, come l'arco di piazza della Vittoria e le molte chiese ricche di opere d'arte che troneggiano e nobilitano ulteriormente un luogo che rappresenta un crocevia culturale tra Italia e mitteleuropa.
Panorama dal lungofiume Talvera - Catinaccio |
Dalle vestigia medievali al celebre duomo gotico, fino al simbolo della città, Piazza Walther, inaugurata nell'ottocento. E poi i caratteristici edifici vivacemente decorati di quel centro storico circondato dal verde e solcato da vicoli in cui vale la pena perdersi, per scoprirne i segreti. Senza dimenticare i monumenti risalenti ai primi del novecento, come l'arco di piazza della Vittoria e le molte chiese ricche di opere d'arte che troneggiano e nobilitano ulteriormente un luogo che rappresenta un crocevia culturale tra Italia e mitteleuropa.
Nessun commento:
Posta un commento