Vacche maremmane nelle Terre della Farnesiana |
Tutte le foto
Sentieri e sterrati che si inerpicano lungo i fianchi sinuosi di colli fertili e assolati, fino alle pendici di falesie solitarie avvolte da boschi popolati di ombre e colori.
Lungo il cammino si incontrano antiche vestigia, resti di secoli trascorsi, eco di glorie lontane ma vive nel ricordo silenzioso delle alberature secolari, imponenti colonne del cielo, cresciute attorno alle orgogliose rovine. Quasi a proteggerle, guardiani del tempo, da un oggi ingrato e minaccioso.
Terre della Farnesiana, lembo di territorio nobile e romantico racchiuso tra Civitavecchia e i borghi di Allumiere e Tolfa nel Lazio nord occidentale. Paesaggio e storia, cultura e natura convivono nel silenzio e nelle evocative tonalità che il sole disegna sulle fronde e sulle rocce, modellando il suolo nel lento divenire delle stagioni.
Dai casali alle alte rocche che si stagliano all'orizzonte, visitando chiese nascoste dalla vegetazione rigogliosa e ristorandosi godendo di buon cibo e panorami caleidoscopici.
Dall'insediamento medievale di Cencelle alla chiesa della Farnesiana, contemplando bastioni di roccia e vecchie ferrovie abbandonate che corrono quiete tra il verde e la storia. Sotto l'occhio vigile delle bianche mucche maremmane dalle caratteristiche corna ondulate, mansuete osservatrici della vita in una terra meravigliosa, da scoprire e amare.
Passeggiando lungo i sentieri della Farnesiana |
Dall'insediamento medievale di Cencelle alla chiesa della Farnesiana, contemplando bastioni di roccia e vecchie ferrovie abbandonate che corrono quiete tra il verde e la storia. Sotto l'occhio vigile delle bianche mucche maremmane dalle caratteristiche corna ondulate, mansuete osservatrici della vita in una terra meravigliosa, da scoprire e amare.