venerdì 27 aprile 2018

TRA TUSCIA E SABINA UN LEMBO DI LAZIO DA SCOPRIRE



S. Oreste (Monte Soratte), chiesa di S. Maria Hospitalis, affresco "La Madonna in Trono" avvicinato alla scuola di Piero della Francesca


Tutte le foto

Ogni luogo un paesaggio sorprendente, ogni borgo un tesoro da scoprire. Il Lazio è una terra straordinariamente ricca di bellezza e storia. Roma ne è simbolo, ma non depositaria esclusiva. A due passi dalla Città Eterna infatti il visitatore può incontrare scorci meravigliosi meritevoli d'essere contemplati. 
A nord della Capitale, ad esempio, in quel lembo pregevole compreso tra la Tuscia e la Sabina lungo il cammino millenario del Tevere nel suo viaggio verso il mare, è emozionante girovagare ammirando l'inestimabile poesia della natura e della cultura.
Posti in cui è bellissimo sia tornare, proprio perché li si conosce, sia guardarli per la prima volta innamorandosene. 
Come il palazzo-castello dei Del Drago a Filacciano, il cui ingresso è preceduto da una scenografica corte di case e da un'ampia scalinata che dà accesso al borgo. Oppure l'austero profilo di Torrita Tiberina che domina la Valle del Tevere, in quel punto tutelata come riserva naturale, al pari della  vicina Nazzano e il suo mirabile castello Savelli
Fino a Civitella S.Paolo dove il fiabesco castello degli omonimi monaci, recentemente restaurato, caratterizza il centro abitato arroccato su uno sperone tufaceo immerso nel verde. Come non fermarsi infine alle pendici del Monte Soratte, terra di eremi e silenzio, specie se si arriva in cima a godere di una vista impareggiabile
Imperdibile la piccola chiesa di S.Maria Hospitalis, poco fuori dalle mura di S.Oreste, borgo all'ombra del monte. L'edificio sacro conserva rilievi carolingi e numerosi affreschi, come la meravigliosa Madonna in Trono, avvicinata alla scuola di Piero della Francesca.
Al di fuori dei classici e massificati itinerari turistici, il Lazio del nord offre moltissimo a chi sia in grado di apprezzare l'arte, la natura e la storia. D'altronde l'Italia è un Paese speciale proprio per questo: l'incanto diffuso. Ad ogni angolo. Speriamo di dimostrarci degni di tanta fortuna. 

Il Tevere visto da Torrita Tiberina. In quel punto la valle del fiume di Roma è tutelata da una riserva naturale.

domenica 11 marzo 2018

TRIDENTUM, PASSATO E MODERNITÀ NELL'ABBRACCIO DELLE DOLOMITI




Tutte le foto

Una città nata nel I secolo avanti Cristo in un punto strategico e da lì sviluppatasi attorno alle proprie molteplici identità culturali ed artistiche. L'anima multiforme di Trento, l'antica Tridentum romana sorta a controllo della Valle dell'Adige e del principale asse di collegamento tra Europa centrale e mediterranea, è visibile nei diversi musei e siti archeologici ben tenuti e ancor meglio organizzati della città.
Viaggiare nei secoli rigorosamente a piedi o in bicicletta in un territorio a forte vocazione green è imperativo per il visitatore.


Spazio Archeologico sotterraneo del Sas, la Trento romana. Particolare di una scultura

Così è possibile vivere al meglio ogni affascinante aspetto del luogo iniziando dallo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, quartiere centrale abbattuto negli anni '30 del '900, o di Piazza Lodron. Siti venuti alla luce e valorizzati dopo lavori di scavo e restauro rispettivamente del Teatro Sociale e di Palazzo Lodron. Due tappe importanti per conoscere la Trento romana proiettando lo sguardo sui 2000 anni successivi, dalla fase tardo antica al novecento passando per il rinascimento.


Trento, Piazza Duomo con il duomo romanico ultimato nel 1321 e il Palazzo Pretorio, sede del Museo Diocesano Tridentino

Periodi storici conoscibili più approfonditamente in altri musei del centro. Come quello Diocesano Tridentino ad esempio, uno dei primi in Italia fondato nel 1903. Scrigno delle più belle opere provenienti dalle chiese della diocesi, appunto. Patrimonio inestimabile di arte e identità del territorio, con ricche produzioni che simboleggiano la complessità della storia di quell'angolo d'Italia. Nel museo si trovano infatti opere che vanno dal XIII al XIX secolo, di artisti austriaci, lombardi e veneti oltreché locali.
Da non perdere poi la Basilica paleocristiana di S. Vigilio, sotto la cattedrale. Lo spazio archeologico narra di un sito sorto probabilmente verso la fine del IV secolo. L'antico edificio deve la sua origine alla sepoltura dei Santi Sisinio, Martirio e Alessandro, ai quali si aggiunsero successivamente le spoglie di Vigilio, patrono di Trento. Scenario che abbraccia secoli densi di fede e storia.

Il castello del Buonconsiglio, veduta di Castelvecchio. Al centro la bellissima loggia Veneziana con gli archi trilobati

Su tutta questa meraviglia svetta, metaforicamente e fisicamente, il profilo del Castello di Buonconsiglio, simbolo della città. Un gioiello che ne custodisce molti altri, con le sue sale traboccanti di dipinti e arazzi, sculture e affreschi, storie ed emozioni. L'edificio poi è un'opera d'arte in sé: dal Castelvecchio al Magno Palazzo sarebbe stucchevole elencare quanta bellezza viva nella fortezza. Sufficiente sottolinearne l'unicità. Irrinunciabile la visita, separata dal resto del sito, alla Torre Aquila e ai suoi mirabili affreschi relativi al ciclo dei mesi: un documento prezioso della vita in Trentino tra la fine del '300 e l'inizio del secolo successivo.

All'interno della Torre Aquila sono visibili gli splendidi affreschi del ciclo dei mesi. Oltre alla meraviglia artistica un documento prezioso sulla vita in Trentino tra la fine del '300 e l'inizio del secolo successivo

Dall'antico al moderno. Anzi, al futuro. Sulle sponde dell'Adige appena ad ovest del centro storico troviamo il Muse, Museo delle Scienze, all'interno di una struttura costruita, come l'adiacente quartiere Le Albere, dal celebre architetto Renzo Piano. L'intera area è un inno all'ecosostenibilità e agli spazi verdi, con l'utilizzo di materiali innovativi e green. Il Muse ha un aspetto avveniristico e una vocazione educativa al proprio interno. Un sentiero che si snoda nei meandri della conoscenza, dalle origini della vita sulla Terra fino al cielo e al sottosuolo. Senza dimenticare l'uomo, la sua evoluzione e la sua storia. Uno sguardo al futuro che non può prescindere dall'analisi del passato e del presente.
Tridentum ha tutto questo da offrire e anche di più. La bellezza attende.


Uno sguardo nel futuro al Muse, il Museo delle Scienze di Trento